



Attenzione:
E' bene essere
seguiti da un Maestro per i primi anni di
pratica. L'esecuzione di tutte le Asana se fatte
male possono arrecare microlesioni o problemi
tendineo-muscolari. Cercate un Centro Yoga nella
Vostra città e seguite un corso. Il "fai da te"
nello yoga è sconsigliato.
Author: Roberto
Boschini
Sw Dhyan Nirman
|
Paripurna
Navasana (Naukasana): La posizione della
barca.
Si inizia da Shavasana.
Si uniscono le braccia, le gambe, si elimina la
curvatura lombare portano il bacino in
retroversione.
Espirando si solleva sia il tronco che le gambe,
sino a trovarsi ad angolo retto fra il tronco e le
gambe stesse.
Attenzione a non inarcare la schiena o renderla
curva in avanti, cosa che potrebbe danneggiare la
zona lombare in generale, cercando di mantenerla
il più dritta possibile rispettando le sue curve
fisiologiche (Miniatura a lato)
Allo stesso modo è bene non piegare le gambe, ma
mantenerle dritte! Eventualmente si possono
abbassare leggermente se tendono a piegarsi, non
rispettando così i 90° fra corpo e gambe. In
questo modo la muscolautira delle cosce (quadricipte femorale
e
sartorio)
saranno stimolati intensamente.
La posizione corretta permette di rieducare anche
l'
ileopsoas
all'interno del bacino.
Bisogna ripetere Naukasana da tre a cinque volte
cercando di mantenerla in forma statica dai 30 ai
60 secondi, respirando profondamente. Finita la
ripetizione si ritorna in Shavasana
praticando una pausa di almeno 60 secondi.
Quest'asana stimola il sistema muscolare,
digestivo (Terzo Chakra Manipura Chakra),
circolatorio, nervoso e ormonale. Tonifica tutti
gli organi ed elimina l'apatia. E' utile per
eliminare la tensione nervosa e portare
rilassamento.
|