

Attenzione:
E' bene essere
seguiti da un Maestro per i primi anni di
pratica. L'esecuzione di tutte le Asana se fatte
male possono arrecare microlesioni o problemi
tendineo-muscolari. Cercate un Centro Yoga nella
Vostra città e seguite un corso. Il "fai da te"
nello yoga è sconsigliato.
Author: Roberto
Boschini
Sw Dhyan Nirman
|
Sarpasana:
Posizione del serpente.
Si inizia in posizione prona, intrecciando poi le
dita delle mani dietro la schiena.
la fronte sarà a terra rilassata..
Inspirando si solleverà prima la testa, poi le
spalle facendo forza con i muscoli lombari e
paravertebrali.
Infine si portano le mani verso il soffitto, con
le braccia ben dritte.
Questa azione permetterà di allargare molto bene
il torace, portando indietro le spalle come se si
volessero unire le scapole l'una con l'altra, come
è evidenziato nella miniatura, eliminando tutte
quelle posture scorrette tipiche della zona
dorsale troppo in cifotica.
E' bene effettuare quest'asana in modo statico
mantenendo la posizione fino a 30 secondi,
riposarsi in makarasana e poi
ripetere più volte.
I benefici sono simili a Bhujangasana e
Anahata Chakra
otterrà stimoli di apertura.
|