

Attenzione:
E' bene essere
seguiti da un Maestro per i primi anni di
pratica. L'esecuzione di tutte le Asana se fatte
male possono arrecare microlesioni o problemi
tendineo-muscolari. Cercate un Centro Yoga nella
Vostra città e seguite un corso. Il "fai da te"
nello yoga è sconsigliato.
Author: Roberto
Boschini
Sw Dhyan Nirman
|
Urdhva
Mukha Svanasana: Posizione della Tigre.
Quest'asana richiama molto
Marjariasana
con i sincronismi del respiro al movimento.
Si Inizia posizionati in Marjariasana, con la
schiena rilassata, si inspira e poi Espirando si
porta il ginocchio destro verso il naso ed il naso
verso il ginocchio destro.
ESPIRAZIONE
Poi inpirando si solleva la gamba verso il
soffitto, la gamba è piegata, ed anche la testa
verso l'alto. Bisogna fare attenzione a non
variarare l'assetto del bacino che rimarrà
parallelo al pavimento. (Non portare quindi il
ginocchio verso l'esterno)
Si ripete la sequenza da cinque a dieci volte per
lato, per sedersi in
Vajrasana per
ascoltare le sensazioni personali.
Asana che stimola molto il secondo Chakra
Swadhistana con tutti i benefici che
può donare alla zona pelvica e genitale. E' ottima
per elasticizzare la spina dorsale e rinforzare i
muscoli paravertebrali e addominali.
|